Formazione Docenti 2022/23

Formazione Docenti 2022

Stampa

Disarma! – Saperi e tecniche educative per contrastare mafiosità e violenze

Corso di Formazione per docenti delle scuole della Campania

 

Ci si può iscrivere attraverso questo link https://forms.gle/hKRj4rQYf5z6XEox7 e sulla Piattaforma S.O.F.I.A. inserendo codice iniziativa 78547 e codice edizione 115889

Proponiamo un percorso di formazione per un totale di 30 ore sviluppato attorno ad attività laboratoriali, lavori di gruppo basati sul cooperative learning e seminari di approfondimento.

Le tecniche educative innovative non formali prevedono: laboratori sulle emozioni, sulla memoria e sulla rigenerazione, su tecniche di ice-breaking in classe.

I contenuti della formazione si concentreranno su: la definizione nel percorso curricolare di uno spazio di conoscenza delle mafie (della loro storia e natura), il riuso dei beni confiscati alle mafie e le progettualità scolastiche ad esso connesse, il ruolo della memoria come “tempo educante” e come possibilità di rigenerazione, il tema del viaggio per educare alla bellezza e alla complessità.

L’obiettivo è costruire un incrocio peer to peer tra educatori e docenti, sperimentare insieme tecniche educative che col tempo possano diventare “ordinarietà” in classe, immaginare e pensare in forma partecipata il ruolo educante della scuola. L’educativa del disarmo ha la missione di mettere in rete pratiche didattiche ed educative per disarmare i giovani attraverso la consapevolezza. Solo così prenderanno distanza da contesti e atteggiamenti violenti che incrociano e raccolgono tra scuola, famiglie e società; atteggiamenti che sono spesso generativi di fenomeni socialmente pericolosi: dalla violenza sulle donne, al bullismo, alle mafie.

Alla fine del corso metteremo a disposizione una piccola pubblicazione contenente il materiale dei laboratori e delle proposte educative e progettuali che emergeranno durante il corso. 

La formazione si svolgerà in un incontro online di introduzione alla formazione di un’ora, 3 lezioni frontali di tre ore che si terranno online, e 5 sessioni di laboratori dal vivo: 5 appuntamenti pomeridiani di quattro ore, tra cui un viaggio su un bene confiscato con aperitivo finale. Il percorso di formazione fornirà contenuti e riflessioni condotte da studiosi e ricercatori, pedagogisti e attivisti delle reti antimafia, operatori ed educatori.

OBIETTIVI 

Quasi due secoli di mafie ci parlano di un fenomeno ormai radicato nella nostra società.  I linguaggi, gli atteggiamenti, il senso comune omertoso, la sopraffazione e la violenza sono il loro prodotto emotivo e culturale. Il rischio è che, se non si conoscono le mafie, queste diventano invincibili, esistenti da sempre e, per questa ragione, per sempre esistenti. Come Libera in Campania vogliamo offrire una proposta formativa per condividere modelli e pratiche educative contro questa tendenza culturale. È una sfida profonda e paziente, quella dell’educativa del disarmo, e per questo ha bisogno di tempo e di formazione. Proprio per questo mettiamo a disposizione strumenti e pratiche educative e relazionali innovative per “scippare” al gioco delle mafie i giovani dei nostri territori, partendo dalla base: dai pensieri, dalle parole, dagli atteggiamenti del corpo. La violenza ci consegna un modello di convivenza tra gli individui, fatta di dominio ed oppressione del più forte. La violenza genera un clima di paura; la paura genera omertà, l’omertà genera lo sviluppo della cultura mafiosa. Se i giovani sono costantemente bombardati da stili di vita, esempi, comunicazioni violente, la scuola ha il compito di disarmare queste bombe culturali e sociali. La memoria, la possibilità di fare della memoria uno strumento narrativo, è uno dei poteri nonviolenti che può generare cambiamento attraverso una nuova consapevolezza della vita e del suo valore prezioso.

MAPPATURA DELLE COMPETENZE IN USCITA 

- storia delle mafie e della loro natura

- gli atteggiamenti e linguaggi mafiosi

 - acquisizione di nuovi strumenti e pratiche didattiche basate sulle tecniche dell’educazione non formale 

- sviluppo di pratiche per l'elaborazione condivisa e partecipata di modelli formativi laboratoriali

- sviluppo di linee progettuali innovative 

- dare vita ad una comunità di scopo di docenti in rete tra loro

- individuare una proposta educativa alternativa alla cultura della violenza

ISCRIZIONI

Sarà possibile iscriversi a partire dal 18/11/2022 ed entro e non oltre il 22/12/2022.

La quota d’iscrizione è di €145, pagabile anche con la carta docenti.

Si può iscriversi attraverso questo link https://forms.gle/hKRj4rQYf5z6XEox7 e sulla Piattaforma S.O.F.I.A. inserendo codice iniziativa 78547 e codice edizione 115889

PROGRAMMA

Seminari online

 

  • Incontro introduttivo – online dicembre/gennaio 2022

Ore 14.00 accredito

 

Ore 14.15 – 16.15

Perché Disarma!

Mariano Di Palma – Referente regionale di Libera Campania

Anna Garofalo – Responsabile scuola di Libera in Campania

Gigi Cannavacciuolo – Libera Campania

  • Primo incontro – online il 09/01/2023

Ore 14.00 accredito

Ore 14.15 -17.15

Analisi dei fenomeni mafiosi, tra storia e sociologia

Anna Maria Zaccaria – Docente presso l’Università “Federico II” di Napoli

Rocco Sciarrone – Docente presso l’Università di Torino

Federico Esposito – Assegnista di Ricerca presso l’Università di Torino

 

  • Secondo incontro – online il 16/01/2023

Ore 14.00 accredito

 

Ore 14.15 – 17.15

Le mafie oggi a quarant’anni dalla nascita del movimento anticamorra

Gianfranco Nappi – Direttore della rivista Infiniti Mondi

Pierpaolo Filippelli – Presidente della commissione “Criminalità organizzata” dell’Associazione Nazionale Magistrati e procuratore aggiunto al tribunale di Napoli

Mariateresa Imparato – Presidente Legambiente Campania

Simmaco Perillo – Presidente Nuova Cooperazione Organizzata

Terzo incontro – online il 13/02/2023

Ore 14.00 accredito

 

Ore 14.15 – 17.15

Educazione e Comunità

Maria D’Ambrosio – Docente di Pedagogia generale e sociale all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Gianluca Guida – Direttore del Carcere Minorile di Nisida

Franco Floris – Direttore della rivista Animazione Sociale

Michele Gagliardo – Libera contro le mafie

LABORATORI

in presenza presso la scuola sede provinciale

 

  • Primo laboratorio 06/02/2023

Ore 15 .00 – 18.30

Memoria ed emozioni

  • Secondo laboratorio 20/02/2023

Ore 15 .00 – 18.30

Memoria, arte, territorio e rigenerazione urbana

  • Terzo laboratorio 06/03/2023

Ore 15 .00 – 18.30

L’educativa del disarmo contro le mafie

  • Quarto laboratorio 03/04/2023

Ore 15.00 – 18.30

I beni confiscati e la loro funzione educativa

  • Quinto laboratorio 17/04/2023

Ore 14.00 – 18.00 

Viaggio sul bene confiscato

ORE TOTALI

30 ore

ORE DI FREQUENZA MINIMA 

80% del totale

26 ore su 30

DIRETTORE RESPONSABILE DEL CORSO

Mariano Di Palma – referente regionale di Libera Campania

CONTATTI

Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono 331 18 86 632

 

Questa pagina in pdf clicca qui