Libera e Legacoop per diffondere la cultura della cooperazione e del riutilizzo sociale dei beni confiscati

Stampa

coopXlegalità

 

 

“Cooperare per la legalità, la diffusione della cultura della cooperazione per un nuovo modello di sviluppo”

Praticare la cooperazione per uscire dalla crisi, costruire legami per cambiare i territori

Si chiama “Cooperare per la legalità, la diffusione della cultura della cooperazione per un nuovo modello di sviluppo” il progetto promosso da Libera e Legacoop Campania realizzato con il contributo di Coopfond SpA fondo promozione cooperative aderenti a Legacoop. Insieme per diffondere la cultura cooperativa in Campania e alzare un argine contro la diffusione della mafia tra i giovani.

L’obiettivo del progetto è quello di offrire strumenti sul riutilizzo sociale dei beni confiscati, promuovere la cultura cooperativa e mutualistica, consolidare il rapporto tra Libera e Legacoop Campania. Tutto il progetto parte dalla convinzione che la cooperazione rappresenti un argine alle derive dell’economia (finanziarizzazione e impresa mafiosa) capace di ricostruire solidarietà e partecipazione sociale.

Obiettivo del percorso comune è quello di riscoprire la cultura della cooperazione, del mutuo soccorso e della solidarietà capace di costruire legami e coesione territoriale come strumenti per contrastare sul piano culturale e sociale la camorra e della corruzione.

Le linee di azione sono: conoscere la situazione beni confiscati alle mafie e loro riutilizzo sociale; educare le giovani generazioni ad affrontare le difficoltà e i problemi insieme all’interno di una cultura della cooperazione che non esclude nessuno; costruire relazioni sussidiarie tra enti locali, scuole, associazioni e istituzioni per ricostruire un rapporto di fiducia tra le parti.

Grazie a questa rete saranno realizzati incontri nelle scuole; la Carovana Giovani e innovazioni; un focus group il valore della cooperazione, come costruire cooperative; una pubblicazione che sintetizzi le informazioni diffuse e, infine, una Biblioteca sociale, primo passo verso la costruzione di un centro studi.

 Per maggiori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

logo coop leg Copia