Si è chiuso lo scorso venerdì 11 settembre il bando per "Già - Giovani innovazioni" la summer school 2015 di Libera Campania. "Sono circa 40 i giovani candidati per venti posti" - fanno sapere gli organizzatori - "in questi giorni procediamo con le selezioni e comunicheremo ai candidati scelti che potranno partecipare alla scuola".
Un successo straordinario in termini di richieste di partecipazione per questa terza edizione intitolata "Libera il welfare: i beni confiscati per un nuovo modello di sviluppo" che anche quest'anno si svolgerà nella bellissima cornice del Castello Mediceo a Ottaviano, un bene confiscato alla camorra e restitiuto alla cittadinanza e sarà dedicata a due vittime del territorio: Pasquale Cappuccio e Mimmo Beneventano.
Il welfare e i beni confiscati saranno al centro della formazione insieme all'analisi del territorio, la ricerca, la partecipazione e la cooperazione al fine di sviluppare progetti e innovazione sociale al servizio dei territori. "Nei prossimi giorni pubblicheremo anche il programma definitivo", fa sapere Libera Campania, " un programma fitto che offrirà una cassetta per gli attrezzi fondamentale per i partecipanti, essenziale per immaginare e praticare un nuovo modello di welfare inclusivo e uno sviluppo locale capace di espellere le mafie e la corruzione dall'economia e da tutta la società".
L'intervento di Libera su LiberoPensiero News